Trasformiamo il tuo locale, in un luogo di benessere ed armonia.
Cantine - wine shop - negozi - ristoranti - enoteche - gelaterie - discobar. Progettiamo il sistema domotico ed audio-video per il vostro spazio commerciale, con un’occhio di riguardo alla funzionalità e al design, cercando di armonizzare i nostri componenti con gli arredi presenti, o studiati dall’arredatore di interni. Gli impianti per gli ambienti commerciali hanno delle peculiarità, devono essere ben diffusi anche a basso volume, con una buona qualità di riproduzione, e devono essere semplice da usare e con bassi costi di installazione.
La progettazione custom del sistema è una parte importante per raggiungere
l’obiettivo e i desideri del cliente.
Ogni ottimo lavoro parte da una progettazione preventiva e da un dialogo con il
cliente. La creazione del sistema custom permette di creare il sistema perfetto,
massimizzando il budget, riducendo gli interventi in cantiere, abbattendo i costi
di installazione, e migliorando la funzionalità dell’intero sistema.
Questo ci permette di proporre componenti di differenti marchi, dando maggior
scelta al cliente, senza compromettere la qualità, e riducendo i costi di
installazione.
È grazie al progetto custom, (basato sulle dimensioni dell’ambiente ed i
passaggi disponibili) che riusciamo a selezionare la tecnologia migliore per
avere avere bassi costi di installazione e di cablaggio, mantenendo qualità
estetica e di ascolto, distribuzione sonora, qualità visiva e funzionalità di alto
livello.
Nel primo appuntamento chiediamo tutte le indicazioni riguardo al locale
ed al tipo di clientela. Planimetria alla mano verifichiamo arredi,
disposizione dei tavoli, dimensioni degli ambienti, pareti e strutture
in cartongesso definendo alcune proposte economiche e di progetto con le
caratteristiche necessarie per il perfetto funzionamento. Una volta
identificato il vano tecnico predisponiamo le elettroniche.
Amplificatori, mixer, microfoni ed altri apparati professionali.
Una volta presentate le soluzioni il cliente ha un’idea più chiara del
progetto. Fatte le opportune modifiche in base alle nuove valutazioni
passiamo a definire tutte le predisposizioni, che possono essere fatte
da noi o dall’elettricista, durante la stesura delle sue stesse
tubazioni.
Una volta che il locale è quasi terminato effettuiamo il passaggio dei cavi e
l’installazione dell’impianto, con successiva fase di taratura e controllo finale di
funzionamento.
Anche l’automazione domotica negli ambienti commerciali è importante.
Può essere essenziale, gestendo solo luci e sistema audio video, oppure
studiata per gestire le linee elettriche, le eventuali tende e i sistemi
di sicurezza.
Il vantaggio è la semplicità d’uso e l’operatività immediata grazie agli scenari. Il
titolare del locale può infatti gestire tutto da remoto, ma soprattutto avere un
tasto principale sul bancone o nell’accesso al locale.
Volendo fare un esempio pratico, potremmo ipotizzare di avere una tastiera
principale con 4 tasti, riportati anche nel touch e nella grafica per i dispositivi
portatili, ed ognuno di loro attiva degli scenari modificabili.
TASTO 1: Benvenuto
Attiva le luci ed alza le tende del locale, accende la musica ad un volume
preimpostato, attiva i monitor dell’ambiente, alimenta le prese elettriche ed alza
la velocità della ventilazione meccanica.
TASTO 2: Benvenuto parziale
Attiva la luce e la musica dell’ufficio, prese di magazzini o laboratori. lasciando
tutto il resto spento.
TASTO 3: Arrivederci
Spegne tutte le luci e le prese elettriche, abbassa le tende, riduce la velocità
della ventilazione meccanica, spegne il riscaldamento e raffrescamento,
spegne i sistemi audio video. Manda un messaggio sul touch o dispositivo
mobile se delle finestre o delle porte sono rimaste inavvertitamente aperte.
TASTO 4: Pulizie
Attiva tutte le luci al 100%, attiva le forze e porta al massimo la ventilazione
meccanica, lasciando spenti tutti gli altri apparati.
Tutto ciò rende semplice la gestione dell’ambiente, non solo da parte del
titolare, ma anche dei suoi dipendenti, riducendo al massimo i tempi persi e il
rischio di dimenticare qualche dispositivo acceso o qualche finestra aperta.