Un’unica APP per gestire la casa.
Per residenziale base intendiamo tutti quei sistemi che richiedono affidabilità,
semplicità ed un occhio di riguardo al prezzo. Possono essere incluse varie
componenti della casa, generalmente definiti in due tipologie:
Sistema domotico, che permette controlli e funzioni di alcuni apparati
come luci, tapparelle, cancelli, temperature, allarme, videocitofono,
fino al controllo della totalità dei sistemi in casa casa, tramite un
unico dispositivo locale o remoto.
Sistema audio-video con le personalizzazioni più disparate, con
controllo dedicato oppure legato sistema domotico.
Si ha ormai la convinzione che i sistemi wi-fi siano più economici e di miglior
qualità rispetto ad un sistema filare, magari ad incasso, con amplificatore
centralizzato. Questo non è sempre vero.
Progettiamo ed installiamo sistemi audio multiroom in tutti gli ambienti, siano
essi interni o esterni. Ogni singola zona può essere con sorgente e volumi
differenti o unificati. I diffusori sono selezionabili fra i più disparati, ad incasso,
invisibili, di design o HI-Fi.
Questa totale personalizzazione permette di creare un impianto su misura,
dall’elevatissimo rapporto qualità prezzo, che permette per esempio di
installare un diffusore più di qualità e design in cucina e sala da pranzo, ed uno
più economico in lavanderia e in garage.
La differenza tra un sistema wi fi ed uno filare sta nell’affidabilità del sistema, e
nella sua possibiltà di upgrade nel tempo. Il sistema wi fi, una volta obsoleto,
sarà da sostituire nella sua completezza, il sistema filare, al massimo richiede
la sola sostituzione del player audio.
Può essere sia con tv che con proiettore, abbinato ad un sistema audio per
l’home cinema o ad un semplice sistema stereo.
La qualità può essere delle più disparate. Dal diffusore di design a quello
tradizionale in legno o da incasso. Componiamo il sistema per creare i giusti
abbinamenti, dando il massimo raggiungibile con il budget a disposizione.
Sarà la vostra sala home living e play room dove guardare film, ascoltare
musica, giocare con i propri figli o con i propri amici.
Il vantaggio è comandare tutto con un’unica app, e creare dei preset di
automatismo per la casa.
Per esempio in caso di pioggia con vento, le tende si possono chiudere
automaticamente, con la possibilità di verificarle e controllarle comunque da
remoto.
Allo stesso modo, l’accensione dell’allarme perimetrale o l’individuazione
tramite sistema di analisi video, di un potenziale ladro, possono accendere in
automatico delle luci e muovere delle tende.
Un altro esempio sta nel controllo e nella gestione delle temperature. E’ inverno
e il bagno viene lasciato con una finestra aperta per un ricambio d’aria. Il
sistema conosce lo stato dei serramenti perché collegato direttamente ai
sensori di allarme magnetici, sarà quindi possibile programmarlo, affinché al
superamento di un tot di tempo, o all’abbassamento della temperatura,
comunichi tramite pop up su telefoni o schermi, che la finestra è rimasta aperta.
Questi sistemi possono essere poi collegati, in caso di necessità, a sistemi di
controllo vocale come Alexa e google Home. La differenza fra l’uso parziale dei
sistemi IOT con controllo vocale, rispetto ad un
uso completo è che il sistema domotico di base, è collegato tramite bus filare,
mentre i sistemi sopracitati sono spesso appoggiati a rete wi fi. Il vantaggio sta
proprio nell’affidabilità del sistema filare, nella possibilità di funzionamento
senza internet, nel riavvio veloce e sicuro a seguito di interruzione elettrica,
nella possibilità di interventi manutentivi da remoto e nella sicurezza da attacchi
esterni.